di Antonella D’Amico, Francesca Bartolomei, Mariaelena Nasta, Rosalia Mistretta Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi strumenti per la valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Alcuni sono mirati alla misurazione del livello delle abilità possedute dai bambini o ragazzi con DSA, altri all’analisi di specifici processi di lettura scrittura o calcolo. Una forma di valutazione che […]
strumenti
La Batteria di Prove per le Abilità Linguistiche e Numeriche di Base (ALN)
Descrizione dello strumento La Batteria di Prove per le Abilità Linguistiche e Numeriche di Base (ALN), di Antonella D’Amico e Barbara Caci, valuta mediante 15 subtest diverse abilità linguistiche, numeriche e grafo-motorie di base che la letteratura e la più recente ricerca hanno individuato come prerequisiti dell’apprendimento scolastico (p.e. Bull e Scerif, 2001; D’Amico e […]
La misurazione della Memoria di Lavoro e dei Processi Esecutivi. La batteria PML
di Antonella D’Amico & Claudia Lipari Riassunto La batteria PML (D’Amico & Lipari, 2012) è uno strumento di misurazione delle abilità di memoria in bambini e adolescenti. La batteria è costruita sulla base del noto modello di Working Memory di Baddeley e presenta una struttura a due livelli: le prove di base, comprendono tre prove […]
I questionari LPG-DSA-Self ed LPG-DSA-Other per misurare i livelli percepiti di gravità del DSA
di Antonella D’Amico e Teresa Guastaferro Riassunto Nell’articolo vengono descritti e proposti due questionari, gratuiti ed online, per l’auto- ed etero-valutazione dei livelli di gravità percepiti del DSA, che tengono in considerazione sia situazioni di autonomia che di semi-autonomia. I risultati della prima applicazione su un gruppo di 26 adolescenti con diagnosi di DSA […]
Come vivi le tue emozioni?
Cari amici, avete un’età compresa tra i 18-99 anni? Mi date una mano compilando un questionario sull’Intelligenza Emotiva? Vi basteranno pochi minuti ed aiuterete la ricerca scientifica italiana! Condividete, grazie! Antonella D’Amico Vi saranno presentati due questionari tratti dal Test IE-ACCME per adolescenti già pubblicato (Intelligenza Emotiva: Abilità, Credenze e Concetto di sé Meta-Emotivo; […]
Validazione preliminare del software “Sviluppare l’Intelligenza Emotiva”
Una “MODA” emotivamente intelligente: Il valore del consenso generale Articolo di Noemi Cifali Abstract L’Intelligenza Emotiva rappresenta un’area di indagine relativamente nuova e per questo ancora ricco di controversie, ma di crescente rilievo nella letteratura scientifica. L’interesse per la tematica trova spiegazione nel riconoscimento dell’importanza rivestita dall’I.E. per gli individui in termini […]