La sfida quotidiana di come gestire i molteplici aspetti che interessano il tempo trascorso in aula è un compito arduo per gli insegnanti di oggi, a fronte anche dell’enorme eterogeneità di bisogni educativi che si riscontra nelle classi. La capacità di riconoscere le situazioni specifiche di ognuno, di operare favorendo l’integrazione e al tempo stesso i processi di crescita personali, rappresenta una condizione imprescindibile per condurre con successo una classe. A partire da questa urgenza, il seminario “Strategie di gestione della classe in presenza di alunni con BES” ha l’obiettivo di definire i pilastri della gestione classe attraverso un excursus teorico-pratico, grazie al quale si cercherà di rispondere a quesiti ben precisi relativi a due principali ambiti tematici: la gestione delle dinamiche interne al gruppo-classe e la gestione della didattica, sia quella “quotidiana” sia quella diversificata per l’inclusione degli alunni BES (D’Alonzo, 2012).
Il riferimento costante a casi stimolo portati all’attenzione dell’uditorio attraverso una conduzione di tipo collaborativo, consentiranno ai partecipanti di riflettere sul proprio stile pedagogico e metodologico e sulle eventuali strategie correttive da adottare.
Il seminario è rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, agli operatori sociali, psicologi, pedagogisti e alle persone interessate ai problemi scolastici.
Il seminario si terrà sabato 14 maggio presso la sede dell’Associazione MetaINTELLIGENZE ONLUS in Via Gaetano Maria Pernice 5 Palermo.
La partecipazione al seminario è gratuita e richiede la registrazione all’evento.
Dott.ssa Antonella Chifari
Ricercatore presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche – U.O. di Palermo
Psicologo – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Lascia un commento