Sempre più social… comportamenti a rischio e cyberbullismo.
In un periodo in cui i Social Network (p.e. Facebook, Twitter, Instagram) si caratterizzano per la loro pervasività nei contesti di vita quotidiani, il seminario mira a presentare i rischi associati alle dipendenze tecnologiche e al cyberbullismo, pur non sottovalutando le potenzialità di questi nuovi strumenti nella vita dei ragazzi.
Sin dalla definizione dell’Internet Addiction (o dipendenza tecnologica) ad opera di Ivan Goldberg nel 1996 e alla sua successiva formalizzazione come vera e propria psicopatologia (Young, 2006), la letteratura psicologica ha sottolineato che il rischio non risiede nell’uso in sé degli strumenti tecnologici quanto nelle caratteristiche psicologiche dei loro utilizzatori. Considerato che bambini e adolescenti sono fruitori molto attivi e vivaci delle attuali tecnologie multimediali per la loro caratteristica di “nativi digitali”, essi non risultano passivamente esposti ai pericoli, ma sempre più abili ed esperti dal punto di vista tecnico, sono piuttosto “fragili” dal punto di vista della loro gestione cognitiva ed emotiva. Diventa pertanto fondamentale il ruolo di “guida”, esercitato dalle figure di riferimento (genitori, educatori, insegnanti), nel riconoscimento e nella promozione di strategie di gestione dell’autonomia, responsabilità e senso critico sottostante l’utilizzo delle tecnologie da parte dei ragazzi.
Il seminario si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le motivazioni che spingono ad un uso pervasivo delle tecnologie e vogliono comprendere le strategie psico-educative finalizzate alla promozione di un uso consapevole di tali strumenti.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- i bisogni, le motivazioni e le emozioni sottostanti l’utilizzo degli strumenti multimediali, al fine di comprendere meglio modalità di utilizzo e fattori alla base dei comportamenti rischiosi;
- le caratteristiche dell’ Internet Addiction e delle principali forme di cyberbullismo;
- le strategie psico-educative, volte a sviluppare competenze quali il senso critico, l’autonomia di pensiero e il senso di responsabilità, nonché valori associati al rispetto di sé e dell’altro, della legalità, ecc. Allo stesso tempo, saranno forniti alcuni suggerimenti utili a regolare tempi e modi di utilizzo.
Il seminario si terrà sabato 30 aprile presso la sede dell’Associazione MetaINTELLIGENZE ONLUS in Via Gaetano Maria Pernice 5 Palermo.
La partecipazione al seminario è gratuita e richiede la registrazione all’evento.
Lascia un commento