IL PRIMO PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO PER LA VALIDAZIONE DEL METODO METAEMOZIONI SCUOLA.
“MetaEmozioni-Scuola: per scuole emotivamente inclusive” è il primo progetto di ricerca-intervento per la validazione del metodo MetaEmozioni-Scuola, condotto nell’anno scolastico 2017-2018.
Il progetto ha coinvolto cinque città italiane (Palermo, Bari, Cagliari, Roma e Torino) ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra MetaIntelligenze ONLUS ed il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università di Palermo, e grazie al prezioso supporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
MetaEmozioni-Scuola ha come obiettivo lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva e MetaEmotiva nel contesto scolastico, per favorire l’apprendimento ed i processi di inclusione scolastica e sociale.
MetaEmozioni-Scuola si ispira al modello di Intelligenza Emotiva di Mayer e Salovey (1997) e mira a sviluppare in alunni e docenti, sia sotto il profilo cognitivo che metacognitivo, le cinque aree di abilità previste da D’Amico (2018) nel programma MetaEmozioni, quali: 1) riconoscimento e dell’espressione non verbale delle emozioni; 2) sinestesie emotive; 3) comprensione delle emozioni; 4) gestione emotiva; 5) genesi ed uso delle emozioni.
MetaEmozioni-Scuola non si limita all’alfabetizzazione emotiva, ma aspira a trasformare l’intero contesto scuola in un “contesto emotivamente inclusivo”, ponendo attenzione alla valenza emotiva degli ambienti, delle metodologie di apprendimento e della relazione scuola-famiglia.
La ricerca intervento ha coinvolto in totale 1074 partecipanti (228 insegnanti di scuola primaria e secondaria e 846 alunni di scuola primaria e secondaria).
Nel progetto di ricerca intervento sono state utilizzate metodologie quantitative e qualitative ed un disegno di ricerca che prevedeva la selezione di una serie di classi appaiate e la loro assegnazione alla condizione sperimentale o di controllo.
Prima e dopo l’avvio delle attività, docenti ed insegnanti delle classi sperimentali e di controllo hanno compilato una serie di test e strumenti di osservazione; solo le classi sperimentali hanno poi preso parte all’intervento, mentre le classi di controllo hanno portato avanti le normali attività scolastiche; un confronto finale tra classi sperimentali e classi di controllo ha quini consentito di verificare l’efficacia dell’intervento.
I risultati, diversificati nelle diverse sedi, si sono rivelati molto incoraggianti: gli alunni che hanno preso parte alle attività previste hanno riportato un incremento nelle abilità di intelligenza emotiva, ma anche nel rendimento scolastico, nella socializzazione ed inclusione, nonché in alcune variabili di personalità quali la curiosità, la grinta e la capacità di lavorare in gruppo.
Un particolare ringraziamento va alle scuole che hanno preso parte al progetto, di seguito elencate:
PALERMO
ICS Rita Levi Montalcini
ICS Colozza-Bonfiglio
BARI
Scuola Primaria Piccinni
Scuola secondaria di 1° grado Carducci
ICS Balilla
ICS Imbriani
CAGLIARI
ICS Pirri 1-Pirri 2
ICS Via Stoccolma
ICS Monsignor Saba-Elmas
ROMA
ICS Alzavole
Scuola secondaria di 1° grado Mommsen
TORINO
ICS Alberti
ICS Pacinotti
Il team di esperti coinvolti nel progetto: Antonella D’Amico, Martina Enea, Teresa Guastaferro, Cinzia Gambino, Daniele Armetta, Giusy Fabiola Ferraro, Vittoria Cedro, Maria Vittoria Caiozzo, Giusy Guella.
I risultati della ricerca-intervento sono stati presentati al Convegno finale del progetto, svoltosi a Palermo il 12 Settembre 2018, ed in occasione di numerosi altri eventi nazionali e Internazionali, quali: XVII Congresso Nazionale AIRIPA, Arezzo 2018; XII° Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA, Palermo, 2019; International Congress on Emotional Intelligence, Perth 2019; 7th ENSEC Conference (European Network for Social and Emotional Competence), Budapest 2019.
L’articolo completo finale è in fase di preparazione per la pubblicazione.