PARTECIPAZIONE A DISTANZA E/O IN PRESENZA*
(*presso la sede di MetaIntelligenze – Palermo – ed in funzione delle disposizioni COVID)
Il corso si attiva ciclicamente in funzione delle richieste.
Scrivi a info@metaintelligenze.it per informazioni!
MetaEmozioni-Test & Training è un percorso formativo-esperienziale per promuovere l’intelligenza emotiva e metaemotiva nato dall’attività di ricerca della Dott.ssa Antonella D’Amico, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Palermo e Direttore Scientifico del Centro Studi Internazionale MetaIntelligenze.
MetaEmozioni può essere applicato in vari contesti come quello clinico, educativo, dei servizi sociali, ma anche nel contesto accademico, sportivo, del lavoro o in tutte quelle situazioni in cui si rilevi una condizione di disagio emotivo o si vogliano semplicemente migliorare le abilità e la consapevolezza emotiva per promuovere il benessere psicologico.
MetaEmozioni-Test & Training, mira a:
- sviluppare nei partecipanti la consapevolezza delle proprie abilità emotive mediante attività di testing sull’Intelligenza Emotiva e Metaemotiva e sulla restituzione dei risultati;
- avviare nei partecipanti un percorso di potenziamento delle proprie abilità emotive e metaemotive mediante specifiche attività di training disponibili nella piattaforma online MetaEmozioni;
- formare i partecipanti sull’uso del metodo MetaEmozioni nella loro attività professionale.
Fasi del percorso
Metaemozioni-Test & Training prevede diverse fasi, quali:
- Compilazione del test MSCEIT (Mayer, Salovey & Caruso Emotional Intelligence Test, adattamento italiano di D’Amico & Curci, Giunti O.S.) e di altre scale di self report selezionate ad hoc per gli scopi del percorso.
- Riflessione metaemotiva di gruppo sui punti di forza e sulle possibili aree di miglioramento dei partecipanti, emerse in seguito alla compilazione dei test.
- Avvio dell’automonitoraggio emotivo mediante il diario metaemotivo
- Realizzazione delle sessioni di training previste in MetaEmozioni
- Focus group conclusivo
Le sessioni di training prevedono lo svolgimento di attività piuttosto diversificate che vertono su diverse aree, quali:
- Area del riconoscimento dell’espressione non verbale delle emozioni;
- Area delle sinestesie emotive
- Area della comprensione delle emozioni
- Area della gestione emotiva
- Area della genesi e dell’uso delle emozioni
Destinatari dei percorsi formativo-esperienziali
Diversi tipi di operatori possono prendere parte al percorso, quali: psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, formatori, esperti delle risorse umane, insegnanti, coach o dirigenti di attività sportive, altro.
Ambiti di applicazione del metodo MetaEmozioni
Una volta formati sul metodo, i professionisti potranno utilizzarlo nei vari contesti in cui operano con bambini, adolescenti ed adulti, avvalendosi delle risorse presenti nella piattaforma online MetaEmozioni.
Tutti gli operatori formati sul metodo potranno utilizzare le risorse di Training presenti in piattaforma, periodicamente aggiornate ed arricchite di nuovi spunti operativi; solo Psicologi e Psicoterapeuti potranno avere accesso alla specifica sezione Test, che contiene una serie di linee guida sull’interpretazione dei test ed alcun scale di misurazione di uso gratuito (la sezione NON include i test che sono coperti da copyright).
La piattaforma online MetaEmozioni, inoltre, costituisce una community virtuale in cui tutti i professionisti potranno incontrarsi e scambiare idee operative.
Obiettivi
- Formazione esperienziale MetaEmozioni Test & Training (tutti gli operatori).
- Formazione sull’uso e l’interpretazione dei test di Intelligenza Emotiva e Metaemotiva (supplementare, solo per psicologi e psicoterapeuti): Test MSCEIT per adulti (Mayer, Salovey e Caruso Emotional Intelligence Test, 2002; adattamento italiano a cura di D’Amico e Curci, 2010; leggi l’articolo; Test IE-ACCME per bambini e per adolescenti (D’Amico, 2013; leggi l’articolo).
Monte ore attività didattiche:
- Formazione MetaEmozioni Test & Training (tutti gli operatori): 24 ore
- Formazione sull’uso dei test (supplementare, solo Psicologi e Psicoterapeuti): 4 ore
Sei interessato/a a partecipare?
Scrivi a info@metaintelligenze.it per informazioni!