MetaIntelligenze vi invita all’evento che si svolgerà giorno 22 Aprile, presso il museo di Zoologia “Doderlein”
L’evento è organizzato dai partner siciliani della rete nazionale del Progetto “PROMISE” (http://www.promiseproject.it) in collaborazione con il museo “Doderlein” e con il sistema museale dell’Ateneo di Palermo
Durante la giornata alcuni esperti si alterneranno in attività laboratoriali e dimostrative per bambini e ragazzi caratterizzate dall’incontro della robotica educativa con la zoologia!
Un’opportunità per grandi e bambini per imparare divertendosi!
Cos’è la robotica educativa?
Le attività che coinvolgono la robotica e il coding possono essere scomposte in diverse fasi, ognuna delle quali assolve ad uno scopo specifico. Ad esempio, la fase di costruzione permette di esercitare le abilità di discriminazione percettiva, connesse alla scoperta del mattoncino “esatto” (per forma, colore, dimensione) all’interno dell’insieme variegato dei pezzi hardware del kit, sia quelle di rappresentazione visuo-spaziale, maggiormente implicate nel corretto inserimento dei pezzi nel corpo del robot. Allo stesso modo, sono implicate abilità prassiche relative alla manipolazione dei mattoncini LEGO®, alla coordinazione oculo-manuale e al controllo motorio. La successiva fase di programmazione comportamentale del robot, invece, coinvolge maggiormente le abilità di ragionamento: infatti, nella creazione degli algoritmi di programmazione, non solo si applicano strategie di tipo bottom-up, basate sulla concatenazione sequenziale delle stringhe di comandi, ma anche gli algoritmi realizzati in funzione dei feedback (positivi e negativi) forniti dall’interazione robot/ambiente. Infine, rivestono un ruolo importante, e vanno dunque menzionati, gli aspetti creativi, ludici e di inventiva che induce i soggetti a trattare l’artefatto non come un semplice automa stimolo-risposta, ma come un vero e proprio organismo “vivente”, dotato di una “storia”, di una “personalità”, di “emozioni” e di “stati mentali” (Caci, D’Amico & Cardaci, 2007).
Riassumendo:
Incremento della motivazione e della capacità di lavorare in gruppo.
Stimolazione delle abilità attentive (attenzione selettiva e focalizzata).
Miglioramento delle abilità fino-motorie, visuo-percettive e coordinamento oculo-manuale (fase montaggio).
Potenziamento della memoria di lavoro visuo-spaziale e delle abilità di problem solving (fase programmazione).