• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

Centro studi internazionale MetaINTELLIGENZE - Palermo

  • Home
  • La nostra mission
  • I nostri servizi
  • Chi siamo
    • I soci
    • Contatti
    • I nostri partner
  • Collabora con noi
  • News
Ti trovi qui: Home / strumenti / La versione italiana del Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT)

La versione italiana del Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT)

29 Aprile 2014 da Redazione METAIntelligenze

di Antonietta Curci e Antonella D’Amico


Abstract

Viene descritto il lavoro di validazione italiana del MSCEIT (Mayer, Salovey, Caruso Emotional Intelligence Test, 2002) effettuata somministrando il test a un campione normativo di 1176 individui provenienti da Palermo, Bari, Roma, Padova e Torino, opportunamente stratificato per genere, età e livello di istruzione. La procedura di calcolo dei punteggi è identica a quella della versione originale, ma il campione normativo italiano è servito alla taratura del criterio di scoring del consenso generale. Le analisi effettuate sui dati italiani hanno confermato la struttura gerarchica della misura dell’IE e hanno riportato una buona fedeltà della misurazione anche per la versione italiana del test.
Il MSCEIT è apparso inoltre dotato di rilevante validità predittiva, in quanto i suoi punteggi sono apparsi in numerosi studi correlati a diversi indicatori di benessere individuale, quali la qualità della vita e il grado di soddisfazione, le relazioni sociali, il successo scolastico, accademico e professionale.


Per continuare a leggere l’articolo clicca qui.
Per maggiori approfondimenti, consulta la scheda sul test MSCEIT.

Curci
Antonietta Curci
-Professore associato presso l’Università degli Studi di Bari, docente di Psicologia Generale, Metodologia della Ricerca Psicologica e Psicologia della Testimonianza.
-Coordinatore del Master in Psicologia Giuridica e del Corso di Studi Magistrale in Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Bari.
-È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi della memoria autobiografica, delle conseguenze cognitive delle emozioni e dell’intelligenza emotiva.

5
Antonella D’Amico
Psicologa, Ph.D.
-Ricercatore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo e docente di “Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria” presso i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Psicologia.
-Autore di diverse pubblicazioni sul tema della psicologia dell’apprendimento e della memoria e delle difficoltà di apprendimento, dell’intelligenza emotiva e delle tecnologie per l’apprendimento
-Esperta in Valutazione, Diagnosi e Intervento sui Disturbi dell’Apprendimento.

Archiviato in:Intelligenza Emotiva, News, strumenti

Before Footer

Dove siamo

Sede Legale: Via Cimarosa 3 - 90145 Palermo 90144
Sede Operativa: Via Vincenzo Barbera, 31 - Palermo 90144
Cod. Fiscale: 97296710821
P.Iva: 06289710821
Tel. 3885640300

Footer

  • Privacy
    • Copyright
    • Google Analytics
  • Disclaimer

MetaIntelligenze Onlus Copyright © 2021