di Barbara Caci e Antonella D’Amico
Abstract
L’articolo descrive una ricerca condotta su un gruppo di 151 specializzandi all’insegnamento di sostegno nella scuola primaria e dell’infanzia presso l’Università degli Studi di Palermo a cui sono stati somministrati i seguenti strumenti: il MSCEIT (D’Amico e Curci, 2010) come misura delle abilità di Intelligenza Emotiva; la Prova di significato verbale della PMA di Thurstone e Thurstone (1965) e le Standard Progressive Matrices di Raven (1954), come misura delle Abilità cognitive di base; una apposita Scheda di rendimento scolastico/accademico e una Scheda di valutazione delle competenze tecnico-professionali maturate nel corso del tirocinio. Dopo opportune analisi della regressione, è stato dimostrato che le abilità di Intelligenza Emotiva (β=.21; p<.05) e le competenze teorico-disciplinari acquisite e misurate dal rendimento accademico (β=.24; p<.05) rappresentano predittori significativi delle future competenze tecnico-professionali degli insegnanti di sostegno. In altre parole, si evidenzia l’importanza sia della formazione teorico-disciplinare dell’insegnante di sostegno che delle sue abilità emotive nel garantirne la capacità di saper operare con bambini in condizione di disabilità o caratterizzati da altre patologie e/o disturbi evolutivi.
Per continuare a leggere l’articolo clicca qui.
Barbara Caci
Psicologo, PhD (Iscr. n. 2806/A Ordine Psicologi Regione Sicilia)
– Attività di ricerca su tematiche connesse alla psicologia cognitiva dell’apprendimento e alle tecnologie educative.
– Psicologo clinico con esperienza in valutazione psicodiagnostica e intervento psicologico rivolto a minori e famiglie.
– Formatore presso enti pubblici e privati.
– Esperta in ergonomia cognitiva.
Antonella D’Amico
Psicologa, Ph.D.
– Ricercatore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo e docente di “Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria” presso i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Psicologia.
– Autore di diverse pubblicazioni sul tema della psicologia dell’apprendimento e della memoria e delle difficoltà di apprendimento, dell’intelligenza emotiva e delle tecnologie per l’apprendimento
– Esperta in Valutazione, Diagnosi e Intervento sui Disturbi dell’Apprendimento.
Lascia un commento