• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

Centro studi internazionale MetaINTELLIGENZE - Palermo

  • Home
  • La nostra mission
  • I nostri servizi
  • Chi siamo
    • I soci
    • Contatti
    • I nostri partner
  • Collabora con noi
  • News
Ti trovi qui: Home / Articoli / Costruire e programmare robot

Costruire e programmare robot

29 Aprile 2014 da Redazione METAIntelligenze

Roverbot

di Barbara Caci, Antonella D’Amico e Maurizio Cardaci

Abstract

È descritto uno studio polita in tema di robotica educativa condotto su un gruppo di 10 allievi frequentanti la prima classe di una scuola secondaria di primo grado del territorio palermitano.
Nello specifico, lo studio era finalizzato ad analizzare quali abilità cognitive fossero implicate nel processo di costruzione e programmazione di piccoli robot mobili della serie LEGO Mindstorm.
Utilizzando un approccio correlazionale, i livelli di intelligenza non verbale, le abilità visuo-spaziali e di ragionamento, posseduti dai partecipanti e misurati con test standardizzati, sono stati confrontati con i livelli prestazionali ottenuti dai ragazzi ai compiti di costruzione e programmazione di robot.
Dai risultati è emerso che a punteggi più alti ai test corrispondono maggiori abilità di programmazione comportamentale dei robot. In particolare, si è evidenziata una correlazione statisticamente significativa tra la performance al subtest di ragionamento sillogistico e condizionale e i punteggi ottenuti ai compiti di programmazione dei robot (r=.608 p<.05).
In tal senso, le abilità di ragionamento logico rappresentano un importante correlato delle competenze di costruzione e programmazione di robot.

Trovate l’articolo a questo indirizzo http://ijet.itd.cnr.it/article/view/501/434.


1743542_10203295189964214_418325593_n
Barbara Caci
Psicologo, PhD (Iscr. n. 2806/A Ordine Psicologi Regione Sicilia)
– Attività di ricerca su tematiche connesse alla psicologia cognitiva dell’apprendimento e alle tecnologie educative.
– Psicologo clinico con esperienza in valutazione psicodiagnostica e intervento psicologico rivolto a minori e famiglie.
– Formatore presso enti pubblici e privati.
– Esperta in ergonomia cognitiva.

5
Antonella D’Amico
Psicologa, Ph.D.
– Ricercatore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo e docente di “Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria” presso i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Psicologia.
– Autore di diverse pubblicazioni sul tema della psicologia dell’apprendimento e della memoria e delle difficoltà di apprendimento, dell’intelligenza emotiva e delle tecnologie per l’apprendimento
– Esperta in Valutazione, Diagnosi e Intervento sui Disturbi dell’Apprendimento.

Foto_Cardaci-Dipartimento copia2
Maurizio Cardaci
– Maurizio Cardaci è Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università di Palermo.
– Ha svolto negli anni un’intensa attività di ricerca e didattica, assumendo vari compiti di coordinamento scientifico e incarichi istituzionali. Attualmente tiene corsi di Psicologia della Personalità, Psicologia Evoluzionistica e Psicometria. Nelle sue ricerche ha esplorato vari aspetti della cognizione umana, interessandosi anche alle metodologie interdisciplinari e alle potenzialità applicative proprie delle scienze cognitive e dalle nuove tecnologie digitali.

Archiviato in:Articoli, News, Tecnologie Educative

Before Footer

Dove siamo

Sede Legale: Via Cimarosa 3 - 90145 Palermo 90144
Sede Operativa: Via Vincenzo Barbera, 31 - Palermo 90144
Cod. Fiscale: 97296710821
P.Iva: 06289710821
Tel. 3885640300

Footer

  • Privacy
    • Copyright
    • Google Analytics
  • Disclaimer

MetaIntelligenze Onlus Copyright © 2021