• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

Centro studi internazionale MetaINTELLIGENZE - Palermo

  • Home
  • La nostra mission
  • I nostri servizi
  • Chi siamo
    • I soci
    • Contatti
    • I nostri partner
  • Collabora con noi
  • News
Ti trovi qui: Home / Articoli / I 6 principi di Pomerantz migliorano il rapporto tra genitori e figli durante i compiti a casa

I 6 principi di Pomerantz migliorano il rapporto tra genitori e figli durante i compiti a casa

31 Maggio 2015 da Daniele Armetta Lascia un commento

Il momento dei compiti per casa, vero e proprio “campo di battaglia“, spesso tende a minare il rapporto tra genitori e figli.
In occasione di questi ultimi giorni di scuola vi vogliamo, come auspicio, ricordare alcuni consigli utili per migliorare questi momenti e favorire il benessere dei vostri figli.

 

I sei principi di Pomerantz

  1. Ricordarsi che ogni abilità è modificabile e può crescere. Sostenere nei ragazzi la convinzione che tutti possiamo riuscire e che possiamo migliorare attraverso l’utilizzo di adeguate strategie.
  2. L’importanza del coinvolgimento dell’adulto. Farsi sentire vicini, informarsi sull’andamento scolastico, aiutarlo/a a risolvere la difficoltà ma senza sostituirsi a lui/lei.
  3. Sostenere l’autonomia. Far capire che la responsabilità dell’apprendimento è del ragazzo/a. Aiutarlo/a a diventare competente, facendoglielo percepire.
  4. Mostrarsi positivi. Rispondere alle emozioni negative del ragazzo/a (paura, rabbia, ansia, frustrazione, etc.) con emozioni positive (ad esempio alla frustrazione rispondere con ottimismo e senso di sfida).
  5. Fornire un feedback corretto. Far capire cosa non funziona durante lo studio e sostenere che potrebbe andare meglio se “ci si mette in gioco” attraverso un adeguato impegno strategico.
  6. Non dimenticare che ogni ragazzo è diverso dall’altro. Evitare i confronti con altri studenti o figli.

(fonte: Parent’s involvement in children’s learning. Pomerantz, Moorman, Cheung, 2012)

Ogni abilità è modificabile e può crescere
I sei principi di Pomerantz
L’importanza del coinvolgimento dell’adulto
Sostenere l’autonomia
Mostrarsi positivi
Fornire un feedback corretto
Ogni ragazzo è diverso dall’altro

Archiviato in:Articoli, Intelligenza Emotiva, News

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Before Footer

Dove siamo

Sede Legale: Via Cimarosa 3 - 90145 Palermo 90144
Sede Operativa: Via Vincenzo Barbera, 31 - Palermo 90144
Cod. Fiscale: 97296710821
P.Iva: 06289710821
Tel. 3885640300

Footer

  • Privacy
    • Copyright
    • Google Analytics
  • Disclaimer

MetaIntelligenze Onlus Copyright © 2021