IL DIRETTIVO
Daniele Armetta – Presidente- Psicologo e Presidente del “Centro Studi Internazionale Metaintelligenze ONLUS”. Esperto dei processi di apprendimento, nella valutazione e dei percorsi di intervento. Perfezionato in terapia razionale emotiva comportamentale (REBT) in età evolutiva. Si occupa di percorsi di abilitazione-riabilitazione e di cura dei disturbi in età evolutiva e di formazione rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado.
Daniela Lo Cascio -Vice presidente – Psicologa (Ord. psicol. 1176, sez. A); Dottore di ricerca in psicologia generale e clinica (X Ciclo) presso UNIPA; Docente del master di II Livello in “Disturbi e/o disabilità dell’apprendimento nello sviluppo” presso UNIPA. Si occupa di Disturbi dell’apprendimento; Sviluppo cognitivo, del linguaggio e della comunicazione; Deficit sensoriali (cecità e ipovisione)
Domenico Guastella – Tesoriere – Terapista della riabilitazione psichiatrica e dottore di ricerca in Scienze Cognitive. Lavora come insegnante di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. Esperto di robotica educativa applicata al potenziamento dei processi di apprendimento e alla stimolazione cognitiva.
Dora Piombo – Segretario – Psicologa clinica esperta in disturbi e/o disabilità dell’apprendimento nello sviluppo. Si occupa di counseling psicologico rivolto ad adulti e famiglie , riabilitazione congnitiva, conduzione di laboratori sull’intelligenza emotiva e formazione nell’ambito dei BES (Bisogni educativi speciali)
Direttore Scientifico
Antonella D’Amico – Componente– Psicologa e dottore di ricerca in Psicologia, attualmente Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Palermo. Si occupa da molti anni di: Apprendimento e disturbi dell’apprendimento; Intelligenza emotiva; Tecnologie e robotica educativa; Consulenza psicologica nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo. È autrice di numerosi libri, strumenti di valutazione e pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Altre informazioni sono reperibili qui: http://www.antonelladamico.altervista.org
I Soci
Giulia Di Gristina – Studentessa in Scienze e tecniche psicologiche, da Dicembre del 2017 fa parte del servizio educativo denominato “Metascuola, sostegno metacognitivo e tutorato allo studio”, svolge la mansione di Tutor dell’apprendimento. Il suo obiettivo è quello di specializzarsi sempre di più nei disturbi dell’apprendimento e di continuare il suo percorso di studi.
Chiara Enea – Psicologa, esperta in Disturbi e Difficoltà dell’Apprendimento nello Sviluppo e Assistente Analista del Comportamento ABA. Svolge attività di sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti, oltre che valutazione, trattamento e formazione riguardante i Disturbi dell’apprendimento e del comportamento.
Lavinia Cicero – Psicologa Sociale e del lavoro, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Coach e consulente Organizzativa, Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale, Docente a contratto Università Dante Alighieri di Reggio Calabria. Esperta di genitorialità e relazioni familiari, in associazione offro counseling e assessment psicologico, psicoterapia individuale di coppia e familiare, supporto alla genitorialità, sportelli psicologici scolastici, percorsi di formazione e sviluppo personale, formazione agli insegnanti, percorsi di sviluppo dell’intelligenza emotiva anche in contesti scolastici e lavorativi/organizzativi. Lavoro “con le persone” e “per le persone” accompagnandole in percorsi di cambiamento e attivazione di risorse per risolvere criticità, raggiungere obiettivi centrali e prioritari, orientare verso il benessere personale e relazionale, anche in contesti aziendali e organizzativi.
Martina Di Marco – Psicologa dell’età evolutiva e dello sport. Ha conseguito la laurea in Psicologia del ciclo di vita presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha un master in Psicologia dello Sport e mental training. Collabora con Metaintelligenze e altri enti del terzo settore, come la UISP Regione Sicilia per la progettazione, la realizzazione e il project management di progetti finalizzati a contrastare la povertà educativa nel settore minorile e l’inclusione sociale tramite azioni di supporto psicologico, prevenzione e promozione del benessere.
Collabora con alcuni docenti del dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione di UNIPA e del dipartimento dell’Università Kore di Enna per ricerche in ambito della psicologia dello sviluppo e dello sport.Martina Enea – Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Si occupa di potenziamento delle abilità cognitive di bambini e adolescenti con disturbi dell’apprendimento o altre disabilità dello sviluppo. Esperta nel trattamento dei disturbi d’ansia, del comportamento alimentare, disturbo ossessivo compulsivo e nella gestione di difficoltà emotive legate ad eventi di vita stressanti o traumatici.
Cinzia Gambino – Psicologa ad indirizzo clinico laureata presso l’Università degli Studi di Palermo e consulente in Psicologia Forense in ambito Civile e Penale. Tra le competenze professionali si annotano attività di diagnosi; abilitazione-riabilitazione, sostegno e supporto psicologico; progettazione; formazione.
Alessandro Geraci – Psicologo esperto in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, e Borsista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, della Formazione e dell’Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di formazione e sviluppo dell’intelligenza emotiva, di promozione del benessere socio-emotivo e della salute occupazionale, di prevenzione dello stress lavoro-correlato e del rischio burnout.
Daniela Maniaci – Laureata in Scienze dell’educazione, presso UNIPA nel 2006. Insegnante di scuola dell’infanzia e scuola primaria dal 2011; ottiene un primo Master di II livello in Orientamento scolastico presso UNIPA 2012, progetta nel 2017 il servizio A MANO LIBERA per il recupero delle difficoltà grafo motorie; nel 2019, presso UNIFE, ottiene un secondo Master di I livello in Consulente didattico e rieducatrice della Scrittura metodo Venturelli; specializzata sul Sostegno Infanzia presso UNIPA nel 2021;
Emanuela Meli – Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione, assistente all’autonomia e alla comunicazione. Si occupa di: psicologia dell’Apprendimento, intelligenza emotiva e robotica Educativa, attività di counseling, potenziamento metacognitivo, sostegno psicologico e tutorato allo studio per Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed altre situazioni di Bisogni Educativi Speciali.
Giusi Paci – Dal 2006 insegna nella scuola primaria e i bambini sono la sua passione. Nel corso degli anni, la sua formazione professionale l’ha vista coinvolta in tantissimi corsi che le hanno permesso di acquisire conoscenze e una competenza sempre maggiore. Inoltre, è educatore professionale, consulente pedagogico, tecnico ABA. Si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di tecnologia e robotica educativa sia in contesti scolastici che extrascolastici sperimentando il metodo RE4BES (Robotica Educativa per BES).
Emma Pignata – Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n° 16858). Si forma a Roma, conseguendo la laurea in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” presso l’Università La Sapienza di Roma e, successivamente, un Master “Disturbi specifici dell’Apprendimento” collaborando anche con Ospedale Pediatrico Bambini Gesù di Roma. Attualmente specializzanda in psicoterapia con approccio Sistemico Relazionale presso il Centro Studi Relazionale Mediterraneo (CSRM) di Palermo. Presso Metaintelligenze Onlus opera come Psicologa nell’ambito delle attività di potenziamento delle abilità di studio, progetto percorsi di potenziamento mirato per bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento e BES, utilizzando in particolare piattaforme di Teleriabilitazione. Ho eseguito il corso di formazione sul metodo “Metaemozioni” ideato dalla Dott.ssa Antonella D’Amico.
Egle Buscarello – Logopedista presso il centro di studi internazionale MetaINTELLIGENZE Onlus, in qualità di operatore sanitario, si occupa della salute e del benessere della persona in età evolutiva, in particolare di bambini e ragazzi con difficoltà comunicativo-linguistiche, di comportamento e dell’apprendimento. L’obiettivo principale è quello di sfruttare le potenzialità e le inclinazioni del soggetto, senza mai trascurare mai l’aspetto relazionale.
Alessandra Giannone – Nella vita mi occupo di aiutare persone, bambini/ragazzi e aziende ad affrontare le sfide della vita attraverso programmi e strumenti pratici, collaborando con molti enti e società nazionali e per brand partner come: American Express, H3G, Enel, Sky, Banca di Credito Cooperativo. Collaboro in svariati settori, come quello formativo (inerente alla psicologia umana), quello clinico-riabilitativo (come operatore della psicomotricità) e quello aziendale (come mental coach).
Zakaria Naous – Ingegnere edile, architetto di origini italo-libanesi e convinto sostenitore dell’inclusione sociale e scolastica.